Anche molto tempo dopo la sua conclusione, un’esperienza di malattia oncologica può essere rievocata al minimo accenno di pericolo e può
attivare circuiti cerebrali disfunzionali, secernendo abbondanti quantità di ormoni dello stress e producendo cambiamenti psicologici importanti.
Un enorme incremento nelle conoscenze in ambito psiconcologico circa i processi di base che sottostanno al trauma da cancro offre oggi nuove
opportunità per aiutare i “sopravvissuti” a sentirsi ancora vivi nel presente e a procedere ritornando ad essere padroni della loro vita.
Perché avvenga un reale cambiamento il corpo ha necessità di apprendere che il pericolo è passato e di attivare i propri processi di
guarigione. La sfida non è soltanto imparare ad accettare le cose terribili che sono accadute durante la malattia oncologica, ma imparare ad
ottenere la padronanza sulle proprie sensazioni interne e sulle emozioni.
Molti sono gli approcci che possono trasformare le tracce del passato e ciascuno di essi può produrre cambiamenti profondi in relazione alla
natura del particolare problema e alla biografia di ogni singola persona.
Importanti lavori di ricerca evidenziano oggi che la pratica della musicoterapica, della danza-terapia, dell’arte-terapia e dello yoga,
riducono, in modo sostanziale, i sintomi di sofferenza psichica di pazienti che non rispondono positivamente né ai farmaci, né ad alcun altro
trattamento. Con i bambini tali approcci sembrano avere effetti ancora migliori: riducono la paura e l’angoscia, migliorano le relazioni con i
familiari e aiutano i piccoli pazienti a sostenersi a vicenda.
L’integrazione di queste tecniche con altri e diversi approcci terapeutici consente di ricalibrare il funzionamento cerebrale, di potenziare i
meccanismi di autoregolazione e di migliorare le attività neuro-endocrinoimmunologiche dei nostri apparati, permettendoci di capire più cose
rispetto al passato circa i meccanismi di guarigione messi in atto dal nostro organismo di fronte all’esperienza di cancro.

Le attività delle Terapie complementari in oncologia sono sostenute dalla “FONDAZIONE Bieler Stefanini

Terapie Complementari

 

Yoga in Oncologia                                       Logo Danzaterapia in Oncologia

         YOGA                                                          DANZATERAPIA

Musica ed Emozioni in ambito oncologico         

   MUSICOTERAPIA

BIOMUSICA
Agisce sull’equilibrio psicofisico attraverso particolari combinazioni sonore sulle zone corporee.

LABORATORIO PSICOCORPOREO
Attraverso tecniche di respirazione ed esercizi corporei è possibile conoscere e ascoltare il proprio corpo imparando a gestire lo stress in maniera funzionale e migliorare la qualità di vita.

TAI CHI
Appartiene alle discipline delle arti marziali e basa il suo principio sui movimenti lenti e di consapevolezza del proprio corpo favorendo uno stato di benessere.